Pozzuoli e le sue incredibili meraviglie a un passo da Napoli

Cosa vedere a Pozzuoli

Situata sull’omonimo golfo, Pozzuoli si trova in un’area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), una grande caldera attiva in stato di quiescenza.

Pozzuoli è un incredibile agglomerato di storia e cultura, grazie ai suoi bellissimi reperti che decorano la città.

I siti archeologici più belli di Pozzuoli

Molti sono i siti archeologici di grande interesse tra i quali: l’Anfiteatro Flavio, secondo solo al Colosseo quanto a capienza, e l’Anfiteatro minore, uno dei due anfiteatri romani a Pozzuoli; il Tempio di Augusto, splendido esempio di architettura in marmo orientato verso il mare, o Il Macellum, impropriamente denominato Tempio di Serapide, e ancora la Necropoli romana.

Tra le aree naturali, degne di attenzione sono i numerosi laghi del territorio come Lago di Averno e il Lago Lucrino o la Solfatara, terra vulcanica attiva e, tra i luoghi di interesse storici, infine, non si può non segnalare il Santuario di S. Gennaro.

La tradizione gastronomica di Pozzuoli

Pozzuoli è anche rinomata per le sue specialità gastronomiche soprattutto a base di pesce e frutti di mare, per cui una visita a questa stupenda città non può prescindere da una degustazione di squisiti piatti preparati con il pescato del giorno.

“Insalata di mare al limone”, “frittelle con i gamberi” e “mozzarella in carrozza” sono solo alcuni tra i piatti da non perdere a Pozzuoli, senza contare anche pietanze di carne come il “coniglio all’ischitana”

Dove mangiare a Pozzuoli

Tra i migliori ristoranti a Pozzuoli non si può non citare “Il Capitano”, antichissimo ristorante di pesce, tradizionale e dal pescato sempre fresco, o il ristorante “Putipù”, che deve il suo nome a un antico strumento musicale napoletano.

Si tratta un ristorante dal tono gourmet che offre una vastissima scelta di vini, da accompagnare a una cena di mare o semplicemente per godersi una serata da wine bar.

Foto credit: borgando.it
Scritto da New Arcadia