Il mare in Campania, le trappole per turisti in cui non devi cadere

Visitare la Campania è una di quelle esperienze che andrebbero fatte almeno una volta nella vita, per regalare a se stessi e alla propria famiglia giorni all’insegna di panorami mozzafiato, location ricche di cultura e raffinatezza, oltre a un mare limpido e pulito.
Numerose sono le spiagge che è possibile visitare percorrendo tutto il litorale, dalla Costiera Amalfitana a quella Sorrentina, scoprendo incredibili location ognuna diversa dall’altra, caratterizzate da una natura variegata e da localini interessanti dove godere delle pietanze tipiche della regione.
Se la maggior parte delle zone meritano una visita accurata, esistono però alcune trappole per turisti che sarebbe opportuno evitare, soprattutto in alcune stagioni dell’anno quando l’afflusso è importante e si rischia di venire risucchiati dalla calca.
In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le aree dove non soffermarsi in generale o in determinati momenti, così da poter vivere all’insegna del lusso, del divertimento e del comfort.
Se desiderate quindi vivere una vacanza godendo di tutti i servizi più esclusivi, leggete oltre e iniziate a pianificare un tour che possa soddisfare grandi e piccini, lasciando negli occhi e nel cuore ricordi memorabili da tirare fuori nelle giornate grigie.
La spiaggia del porto
Se vi trovate a visitare il capoluogo partenopeo, oltre alle numerose attrazioni culturali che avrete modo di ammirare, potrete decidere di rilassarvi al mare.
Da evitare sono le spiagge del porto, dove il mare non è proprio pulito e limpido e sono presenti gli scarichi delle barche e navi da crociera.
Per una passeggiata o per godere di qualche ora di relax sulla sabbia, potete optare per Posillipo, facendo attenzione a selezionare il lido giusto.
Essendo un luogo molto esclusivo, alcune realtà richiedono prezzi sproporzionati sia per affittare lettini e ombrelloni che semplicemente per mangiare.
Si tratta di vere e proprie trappole per turisti che vale la pena evitare, dedicandosi invece alla scoperta di realtà più appartate e meno turistiche che vi lasceranno senza fiato.
I ristoranti turistici di Capri
Capri è una delle isole più amate e apprezzate della Campania, che si caratterizza per un lusso sfrenato e per location davvero sfarzose a picco sul mare.
Tuttavia è possibile incappare in alcune trappole per turisti per quanto concerne i ristoranti a picco sul mare, poiché alcuni offrono un cibo non all’altezza a prezzi davvero poco concorrenziali.
Giocando sulla vista dei faraglioni, si ingannano i turisti e si fa credere loro di preparare cibi genuini legati alla tradizione quando invece le materie prime non sono di alto livello.
Fate inoltre grande attenzione alle escursioni in barca, che meritano di essere organizzate per vedere luoghi unici come ad esempio la Grotta Azzurra o la costa circostante.
Tuttavia, è opportuno affidarsi a compagnie serie e professionali, che vi accompagnino in questa meravigliosa scoperta senza richiedere somme fuori dal mercato e toccando tutti i punti di interesse.
Il suggerimento è di verificare prima quali sono le situazioni più vantaggiose, così da saltare la fila e non trovarsi immersi nella calca dei mesi più affollati dell’anno.
Capri è quindi una meta che merita di certo una visita, ma è opportuno stare molto attenti a dove si dorme, mangia o a quali spiagge si sceglie di frequentare, alcune davvero allestite in maniera poco curata.
Le aree termali di Ischia
Ischia è parte del patrimonio naturalistico e paesaggistico della regione, meta turistica per eccellenza di numerosi viaggiatori ogni anno.
Si presta perfettamente a coloro che amano visitare un posto lussuoso e ricco di boutique di alto livello, dove poter fare uno shopping sfrenato dopo aver gustato un aperitivo nei localini alla moda.
Parliamo di un posto noto nel mondo anche per i numerosi centri termali, alcuni dei quali sono vere e proprie eccellenze nel settore.
Non lasciatevi tuttavia catturare dalle trappole per turisti, che promettono spiagge dove è possibile effettuare fanghi e trattamenti, poiché molto spesso parliamo di location mal organizzate e dove vengono fatte entrare più persone del dovuto.
Se desiderate regalarvi un trattamento esclusivo e rilassante, il suggerimento è di rivolgervi a spa specializzate che si trovano proprio sul mare, dove godere dei benefici della salsedine e allo stesso tempo di un servizio molto più accurato.
Selezionare con cura dove soggiornare sulla Costiera Amalfitana
Avete deciso di regalarvi una vacanza in una delle location più esclusive del litorale, avendo così la possibilità di visitare alcuni dei borghi più belli in Italia.
Amalfi, Positano o Vietri sul mare, ognuno possiede le proprie peculiari caratteristiche e permette di osservare panorami suggestivi, viette tradizionali ricche di botteghe, prodotti artigianali che è un piacere riportare a casa come originale souvenir.
Le strutture ricettive sono numerose, alcune delle quali non rispettano tuttavia gli standard della zona, offrendo soggiorni a caro prezzo senza però rispettare le aspettative.
Regalatevi invece una villa esclusiva a picco sul mare, che vi garantisce il comfort e i servizi che ognuno desidera quando va in vacanza.
Se il vostro desiderio è rilassarvi lontano dall’affollamento, evitate le spiagge di Laurito e Arienzo, cercando invece delle soluzioni più appartate che è possibile raggiungere direttamente in barca o con lunghe camminate.
Anche in questo caso selezionate bene il tipo di imbarcazione che vi porterà alla meta, affidandovi a compagnie capaci di garantire un valido servizio a un prezzo decisamente onesto.
Visitare il Cilento meno turistico
Il Cilento è una zona della Campania fortemente apprezzata dai turisti per lo splendido mare e le cittadine ricche di servizi e locali tranquilli dove trascorrere una serata.
Esistono tuttavia alcuni punti che risentono particolarmente dell’affluenza e risultano davvero congestionati in termini di visitatori.
Molto difficile per gli stranieri è quindi distinguere quali sono i luoghi da evitare per non cadere in trappole da turisti, come appunto i ristoranti che offrono pietanze abbastanza scadenti a prezzi molto superiori al dovuto.
Su tratta di una parte di costa ricca invece di locali che meritano di essere frequentati, che si rifanno alla tradizione locale e sanno esattamente come trattare il cliente.
Inoltre, non soffermatevi sulle spiagge più pubblicizzate e andare a scoprire tutti i meravigliosi angoli nascosti che questa location offre.
Avrete la possibilità di rilassarvi in solitudine e godere di un mare davvero limpido e pulito.
Nel corso degli anni, infatti, la regione ha compiuto un notevole sforzo per portare acque e spiagge a un ottimo livello di pulizia, inserendo depuratori dove necessario e incentivando con una campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente circostante.
Non fidatevi di tutti coloro che vi vendono pacchetti interessanti
Visitare la Campania significa anche essere coinvolti dallo spirito e dall’entusiasmo degli abitanti del posto.
Vi capiterà spesso di imbattervi in persone che tenteranno di vendervi pacchetti turistici all’apparenza vantaggiosi, che prevedono ad esempio gite in barca per raggiungere le isole e pernottamento presso ristoranti da loro consigliati.
Valutate con cura la scelta che state per compiere, poiché potrebbe trattarsi di vere e proprie trappole per turisti che vi porteranno su imbarcazioni troppo affollate, povere di servizi e incapaci di rendere la giornata indimenticabile.
Talvolta i ristoranti convenzionati non sono affatto all’altezza delle aspettative, proponendo del cibo turistico a un prezzo considerevole.
Inoltre, i tempi di permanenza sulle spiagge potrebbero essere molto ristretti, impedendo di godere delle bellezze paesaggistiche della zona.
Il suggerimento è di selezionare per conto proprio il servizio, trattando con compagnie serie dalle recensioni positive sul web.