Le tappe più belle della Costiera Amalfitana

Sorrento on the Italian Amalfi Coast
Contenuti dell'articolo

La Costiera Amalfitana ci regala da sempre delle meraviglie che tutto il mondo ci invidia e, spesso, è estremamente difficile riuscire a visitarla tutta per mancanza di tempo.

Tuttavia, ci sono delle tappe favolose che meritano di essere percorse, perché sapranno rendere la nostra esperienza di viaggio davvero indimenticabile. Eccone alcune.

Positano

Non possiamo non menzionare la “perla della Costiera Amalfitana”: naturalmente parliamo di Positano.

Il suo promontorio caratteristico, le sue ville colorate, il suo profilo che sembra quello di una sirena adagiata sulla conca e i suoi isolotti (tra cui Gallo Lungo, che ha la forma di un delfino), rendono questo borgo magico e incantato e i suoi tramonti ne fanno uno dei luoghi più romantici di sempre.

Amalfi

La città che si dice prenda il nome dalla donna amata da Ercole, che qui l’avrebbe sepolta per farla cullare dal mare.

Questa cittadina è ricchissima di colori che ricordano l’oriente, di tradizioni e di profumi. Inconfondibile il suo Duomo, il suo artigianato e il suo limoncello!

Praiano

Questo splendido borgo offre un panorama unico nel suo genere, perché si apre verso Positano, le sue isole e Capri.

Quindi Praiano ci regala una visuale davvero completa e spettacolare, degna di essere incorniciata soprattutto al tramonto.

Furore

Furore è un piccolo paesino della Costiera ma presenta delle caratteristiche uniche al mondo: una di queste è una minuscola e incontaminata conca di mare che si apre sotto un antico ponte.

Fare qui il bagno è davvero suggestivo!

Conca dei Marini

Conca dei Marini non è soltanto un borgo suggestivo: qui si trova una delle attrazioni più spettacolari della Costiera: la Grotta dello Smeraldo.

Si tratta di una grotta le cui acque all’interno prendono il colore dello smeraldo, e stalattiti e stalagmiti si uniscono a formare colonne alte a volte anche più di 10 metri.

Scritto da New Arcadia