La Maricucciata: la polenta del sud

maracuoccio

La Maricucciata è un piatto che per consistenza e preparazione è molto simile alla polenta e che, per le sue origini cilentane, potrebbe essere definita la “polenta mediterranea”. Si prepara grazie al “maracuoccio”, un legume originario del Cilento e che ancora oggi viene coltivato solo in questa zona della Campania. Vediamo le sue caratteristiche.

Il Maracuoccio, che cos’è?

La Maricucciata viene preparata a base di “maracuoccio”, il legume tipico delle terre cilentane ma in particolar modo di Lentiscosa, un piccolo borgo arroccato al di sopra delle spiagge più belle d’Italia, a Marina di Camerota. Parliamo di un prodotto che dal 2016 è diventato Presidio Slow Food, estremamente nutriente, saporito e antico.

La Maricucciata viene preparata esattamente come la polenta: va cotta a fuoco lento, costantemente mescolata e possibilmente riposta in una terrina o un piatto in terracotta.

I tipici alimenti che accompagnano la Maricucciata sono pane, vino e un pezzo di formaggio. Ma può accompagnare anche piatti di carne o salumi stagionati tagliati in modo spesso.

Il sapore della Maricucciata è molto delicato, forse meno marcato di quello della polenta e, esattamente come quest’ultima, nel tempo si è prestata a una grande varietà di ricette alternative come la Maricucciata al forno, cotta ad alte temperature per rendere la superfice più croccante

La Maricucciata oggi

Il maracuoccio è un alimento che conoscono in pochi, ma c’è chi ci sta lavorando. Si semina solo nell’area intorno a Lentiscosa, nel periodo invernale tra dicembre e marzo, e si raccoglie d’estate tra giugno e luglio, a seconda del clima.

Si tratta di uno di quei rari prodotti che non supera i 5 quintali circa di produzione e oggi che è diventato Presidio Slow Food ha assunto una maggiore, timida popolarità, specialmente però nel Cilento.

A Marina di Camerota sono tanti i ristoranti che si dedicano a un’offerta selezionata di questo prodotto e uno di questi ha addirittura chiamato il suo ristorante “La Maricucciata”.

Foto credit: scattidigusto
Scritto da New Arcadia
Parliamo di: