Pomodorino del Piennolo: un tesoro tutto partenopeo da scoprire

Incredibile pensare che la dieta mediterranea, patrimonio UNESCO, ha come protagonista indiscusso il pomodoro, un prodotto importato nel Mediterraneo soltanto in seguito alla scoperta dell’America. Eppure, il pomodoro è diventato un alimento inscindibile dalle abitudini e dalla tradizione soprattutto meridionale del nostro Paese.
Ma è qui in Campania che regna sovrano. Sapevate che qui crescono moltissime specie di pomodori? Tra i più importanti ricordiamo pomodoro San Marzano Dop, pomodoro di Sorrento e pomodoro Corbarino e, naturalmente, pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop.
Caratteristiche del pomodorino del Piennolo
Il pomodorino del Piennolo cresce in special modo nell’area vesuviana della città e presenta caratteristiche organolettiche molto particolari: un profumo intenso e un sapore che perde il suo turgore iniziale per lasciare spazio alla dolcezza. La sua coltivazione, poi, è molto caratteristica: i grappoli o scocche di pomodorini maturi vengono legati fra di loro fino a formare un grande grappolo che viene sospeso in locali aerati, assicurandone una conservazione ottimale fino a primavera.
Questo piccolo tesoro può anche essere conservato a lungo: infatti, è ideale per le conserve in vetro e si tiene molto bene in frigorifero. Sapevate inoltre che esiste una variante molto insolita? Il pomodorino giallo del Piennolo DOP. Più piccolo, con la buccia più spessa e sugosa, e con una piccola puntina all’estremità. Il pomodorino giallo è ricco di beta-carotene ed ha un sapore più dolce rispetto al pomodorino rosso.
Ricette tipiche da preparare con il pomodorino del Piennolo
Il pomodorino del Piennolo generalmente viene utilizzato assoluto, per un primo piatto estivo e fresco (generalmente con i vermicelli), ma è anche decisamente indicato per accompagnare o insaporire pietanze di mare. Una classica ricetta è il calamaro al forno o in padella al pomodorino, oppure una squisita calamarata.
Se poi si vuole consumare il pomodorino crudo, non è insolito utilizzarlo per preparare delle ottime bruschette, tagliato a pezzettini con basilico, sale, olio e aglio.
Foto di scattidigusto