Il Borgo di Caiazzo e la sua pizza gourmet

È questo un Borgo della valle del Volturno, di circa 5.500 abitanti in provincia di Caserta, le cui origini risalenti all’epoca preistorica lo inseriscono tra gli itinerari di grande interesse storico e culturale del nostro Paese.
Cosa vedere a Caiazzo
Caiazzo è uno dei borghi Campani in cui il fascino architettonico antico si è meglio conservato. Edifici degni di nota sotto il profilo storico culturale sono il Castello di Caiazzo, edificato dai Longobardi, ed altri come il Palazzo Marzio, il Palazzo Mazziotti che risale al ‘400 e ospita una splendida Biblioteca, la Cappella Egizi e il suo bellissimo ingresso rinascimentaleola Chiesa di Maria S.S. Assunta.
Tuttavia ai nostri giorni il Borgo di Caiazzo non è famoso solo per le numerose testimonianze storiche del suo passato ma anche perché, tra le mura di antichi palazzi, troviamo una delle più rinomate pizzerie d’Italia, ovvero “Pepe in Grani”.
Pepe in Grani e la “pizza migliore al mondo”
Pepe in Grani è un luogo ideale per trascorrere piacevoli serate in compagnia e per degustare e ragionare su un antico cibo popolare che, grazie alle sapienti mani di Franco Pepe, si è trasformato da semplice disco di pasta in un racconto accattivante di sapori che hanno avvicinato la pizza campana all’alta cucina stellata, rendendola così ancora più famosa in tutto il mondo.
Tra gli innumerevoli premi ricevuti, nella classifica di 50 Top Pizza 2019, “Pepe in grani” figura come la migliore pizzeria italiana: un riconoscimento che premia la visione innovativa della pizza di Franco Pepe che, tra le tante iniziative realizzate, ha recentemente messo a punto un calendario esclusivo di 30 incontri con chef stellati Michelin per condividere con i nomi più importanti dell’empireo stellato la sua Authentica, la pizzeria nella pizzeria all’interno suo palazzetto del 1700.
Qui, l’incontro tra la passione e l’esperienza di mastri artisti della piazza, vanno alla ricerca costante della ricetta in grado di unire innovazione e tradizione.