I migliori piatti dei ristoranti stellati della Campania

Campania, patria della buona cucina italiana. In questo articolo vedremo i principali ristoranti stellati e le ricette più famose e imperdibili da degustare.
Il territorio italiano è da sempre legato alla buona cucina, ma, in particolar modo, la Campania lo è ancora di più. Sono circa una quarantina i ristoranti stellati. Quasi tutti sono ristoranti con una stella Michelin, ma in alcuni casi abbiamo addirittura due stelle Michelin.
Dani Maison
Se siamo nella città di Capri, dobbiamo assolutamente andare al ristorante Dani Maison. Lo chef Nino Costanzo riesce a interpretare in una chiave moderna tutta una serie di piatti, realizzati con ingredienti eccezionali. Segnaliamo in particolare le linguine aglio, olio, prezzemolo, pinoli, gamberi e stracciata. È anche famoso il buonissimo dessert realizzato in miniatura con i dolci tipici della cucina napoletana. La reinterpretazione contemporanea è quel plus che fa di questo ristorante, un luogo culinario unico in tutta la Campania
Quattro Passi
Se vogliamo assaporare i gusti dell’orto, allora dobbiamo assolutamente andare al ristorante Quattro Passi a Nerano. Da circa 30 anni la famiglia Mellino accoglie gli ospiti con dei profumi che sembra arrivino dal passato. In particolar modo parliamo dei pomodori e dei limoni, oltre ovviamente al buonissimo pescato del giorno.
Don Alfonso 1890
Se invece vogliamo entrare nel tempio della cucina in Campania, allora dobbiamo recarci presso Don Alfonso 1890. Il ristorante si trova a Sant’Agata dei Due Golfi, situato tra la costiera sorrentina e quella Amalfitana. Stiamo parlando di un ristorante iconico, che ormai ha raggiunto la terza generazione della famiglia Iaccarino. Il piatto famoso in tutto il mondo è ovviamente il “Vesuvio di rigatoni” realizzato dal padre Alfonso. L’attuale Chef Ernesto è invece famoso per il “Concerto di profumi e sapori di limone”.
Torre del Saracino
Spostandosi di qualche chilometro, raggiungiamo Vico Equense, sede del ristorante Torre del Saracino. E’ gestito dallo chef Gennaro Esposito, famoso anche per diverse sue presenze in televisione. Il suo piatto clou è “La parmigiana di pesce bandiera”. Stiamo parlando di uno dei più importanti chef italiani, premiato anche con il premio Chef Mentor 2020.
La Taverna Estia
L’ultimo ristorante, ma non per demeriti, è La Taverna Estia. Stiamo parlando del ristorante situato a Brusciano, gestito da Francesco e Mario Sposito. Ha realizzare tutto ciò è stato lo chef Armando, che poi ha passato il ristorante nelle mani dei figli. Stiamo parlando di una delle vere eccellenze culinarie campane. La proposta ha uno stretto legame con il territorio e la materia prima dell’area vesuviana. Tutto ciò è interpretato con un approccio moderno e contemporaneo. Il piatto simbolo è “Il carciofo vesuviano cotto in olio evo, affumicato e farcito”.
Ecco, in definitiva, i principali ristoranti stellati e le ricette che hanno fatto la storia e l’attualità di questi eccezionali luoghi del piacere.