I migliori parchi di Napoli: scopriamo le meraviglie di questi piccoli polmoni della città

Napoli ha moltissimi spazi verdi dove lasciarsi cullare dalla natura, dal silenzio e dal relax. Inoltre, la maggior parte di questi sono bellissimi e ospitano edifici o strutture storiche.
Vediamo quali sono i più belli e quindi da non perdere assolutamente.
Bosco di Capodimonte
Nominato nel 2014 “Parco più bello d’Italia”, il Bosco di Capodimonte offre oltre 130 ettari di verde tutto da esplorare. All’interno del parco vi sono numerosissime specie vegetali e alberi di tutte le età. Ci sono diversi laghetti e giardini dove poter far correre i nostri amici a 4 zampe. Inoltre, grazie anche alle recentissime ristrutturazioni del 2020, sono stati adibiti percorsi nuovissimi con strade riammodernate, da poter percorrere facendo running o andando in bici.
Parco Virgiliano
Fu realizzato intorno agli anni 30 e riammodernato e riqualificato alla fine degli anni ‘90. Il parco Virgiliano ha un fascino tutto suo, dal momento che qui è possibile passeggiare nel verde ma con uno sguardo verso il mare: la visuale al mare e al panorama a strapiombo verso Capri rendono questo parco davvero unico nel suo genere. Inoltre, presenta moltissime terrazze e giardini pensili dove poter sorseggiare un aperitivo.
Riserva naturale degli Astroni
Parliamo di un’oasi WWF, di origine vulcanica, che ospita moltissime specie vegetali e animali. Tra queste ricordiamo diversi uccelli migratori, rapaci, volpi, ghiri e moscardini. Inoltre il parco ospita 3 laghetti dove è possibile rilassarsi. Se invece si preferisce camminare, su prenotazione è possibile usufruire di visite guidate a disposizione degli ospiti, che possono far conoscere le origini vulcaniche di questo splendido parco.
Orto botanico
Un’oasi verde nel pieno centro della città. Parliamo di un orto dalla storia e dalle origini antiche, edificato per studio e per ricerca (è infatti parte della facoltà di matematica e fisica dell’Università Federico II) e ospita oltre 20 mila specie di vegetali. Con i suoi 12 ettari, consente non solo di trascorrere una piacevole giornata di svago culturale, ma anche una piacevolissima passeggiata, soprattutto nelle stagioni più calde.