I dolci natalizi Campani più caratteristici

La tradizione dolciaria Campana è ricchissima ma i dolci tipici delle feste natalizie hanno un fascino particolare, perché all’interno delle loro ricette è possibile leggere quel pezzo di storia che testimonia l’enorme eredità culturale del Regno delle due Sicilie sulla tradizione partenopea. Non a caso nei dolci di Natale più celebri ricorrono alcuni ingredienti come la frutta candita, la cannella, le mandorle. Ecco i più famosi
Struffoli
Gli struffoli sono piccole palline di pasta fritte in olio abbondante e cosparse di miele. Il piatto viene arricchito da confetti colorati e pezzetti di frutta candita, solitamente di agrumi per rendere il sapore un po’ agrodolce. Una versione alternativa degli struffoli è tagliare la pasta a striscioline e arrotolarle in modo da creare una “rosa”. Questo tipo di conformazione della pasta però è tipica della Calabria e della Basilicata, segno evidente che questo dolce ha radici anche in altre regioni del Sud.
Mostaccioli (o ‘Mustacciuòli)
Si tratta di biscotti a forma romboidale dall’impasto originariamente duro ma in versione anche morbida, ricca di aromi quali cannella e fiori di garofano. I biscotti sono poi ricoperti di cioccolato fondente e devono il loro nome al fatto che una volta, nella ricetta, veniva utilizzato anche il mosto del vino.
Roccocò
I Roccocò vanno a braccetto con i Mustacciuòli perché solitamente si prendono entrambi in pasticceria, ma questi hanno una forma di ciambella dall’impasto ricco di cannella, mandorle e buccia d’arancia. I Roccocò originariamente erano durissimi e questo perché da tradizione vanno inzuppati in un liquore a piacere. Oggi le pasticcerie ne preparano delle versioni più morbide, adatte a bambini e anziani.
Susamielli
I Susamielli affondano le loro radici nel Convento delle Suore Clarisse. Si tratta di biscotti realizzati con farina, miele e mandorle e che con ogni probabilità prevedevano nella ricetta originale l’utilizzo del sesamo. Questi biscotti sono piuttosto pesanti da digerire e, per questo, a Napoli è stato coniato il termine di “Susammiello” per indicare una persona particolarmente pesante.
Pasta Reale
La Pasta Reale è un tipo di dolce che nella tradizione moderna è quasi scomparso. È realizzato interamente in pasta di mandorle, è estremamente dolce ed è un degno erede della Pasta di Mandorle siciliana. Non a caso, infatti, spesso questo dolce è realizzato a forma di frutta.