I borghi campani di montagna più belli: Cusano Mutri, Monteverde e Nusco

Non c’è dubbio che la Campania sia una delle mete preferite per il suo splendido mare e i suoi bellissimi paesaggi, ma questa ha tanto da offrire anche in termini di paesaggi e mete di montagna. Non a caso ospita alcuni tra i borghi montani più affascinanti di sempre. Eccone alcuni.
Cusano Mutri
Cusano Mutri fa parte del Parco Regionale del Matese e della comunità montana del Titerno. Si tratta infatti di una cittadina arroccata intorno al Castello, con case a strapiombo sulla valle sottostante e i caratteristici campanili e le cupole che emergono dai tetti. Il suo centro storico è tipicamente medioevale e conserva ancora la sua struttura originaria caratterizzata da stradine tortuose, ampie scalinate, archi e case con portali e finestre in pietra locale.
Monteverde
Monteverde è un borgo di storia e tradizione medioevale, circondato da una fitta vegetazione e boschi di querce ed è a questo che deve il suo nome. Monteverde è davvero uno dei borghi più autentici e ruvidi di tutta la Campania. Ci troviamo su un’altura molto ripida dell’Appennino Campano, in un territorio che sposa alla perfezione tradizione, turismo e spiritualità. Il borgo si caratterizza per un panorama montano splendido e un paesino che si nasconde sotto le mura di una bellissima fortezza aragonese. Molti i luoghi di interesse come chiese e siti museali della tradizione.
Nusco
C’è chi definisce questo borgo “balcone dell’Irpinia” grazie allo splendido panorama ammirabile dal Castello, c’è chi ne apprezza l’aspetto elegante e sobrio e chi ne apprezza la posizione, sempre incline a farsi baciare dal sole. Nusco è un borgo dell’Alto Medioevo, dalle splendide mura casali e una roccaforte ricca di storia. Oggi Nusco è una cittadina tranquilla, che volentieri ospita ogni anno i turisti venuti da fuori che hanno voglia di rilassarsi visitando il suo splendido centro storico, la Cattedrale di Sant’Amato e il suo caratteristico campanile.