Castellammare di Stabia e Parco Regionale dei Monti Lattari: natura selvaggia e mare

castellammare di stabia

La Campania è una Regione molto particolare da un punto di vista geografico perché presenta luoghi e mete paesaggistiche tipiche sia delle terre di mare che di montagna.

Alcuni tra questi esempi più caratteristici si possono trovare negli splendidi territori di Castellammare di Stabia e il Parco Regionale dei Monti Lattari, caratteristici paesaggi molto vicini alla Penisola Sorrentina.

Scoprire Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia è un’antichissima città, che possiede una quantità quasi inelencabile di bellezze architettoniche appartenenti ai più svariati periodi della storia. Basti pensare che è stata una città fiore all’occhiello del proprio territorio per tanti, diversissimi periodi storici a partire dall’Epoca Romana fino al Secondo Dopoguerra.

Non solo Pompei ed Ercolano, anche Castellammare di Stabia ha i suoi scavi.

Stabiae, infatti, era una cittadina romana seppellita da ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79 a.C. e oggi possiamo ammirare i suoi bellissimi resti, testimoni dell’epoca insieme anche alle sue meravigliose terme naturali.

Inoltre, questa città è da molti considerata il perfetto incontro tra mare e terra, grazie alla sua particolare posizione geografica che la colloca tra il Vesuvio e Vico Equense. Questa sua caratteristica si rispecchia anche nella profonda tradizione culinaria e dai suoi piatti tipici.

Dalla famosissima “minestra maritata”, che nella tradizione napoletana si mangia a Pasqua e si prepara con la gallina, ai i “gamberi alla vesuviana”, “insalata di spaghetti alle vongole nere” e il “filetto di maiale in salsa bianca”, preparata con il provolone.

Ma appartiene a questa città anche la tradizione degli struffoli napoletani, le tipiche palline di pasta fritta farcite con il miele e i confetti che si preparano nelle feste Natalizie.

I fantastici Monti Lattari

Foto credit: parco regionale dei monti lattari

Questa catena montuosa è delimitata a Nord dal Golfo di Napoli e a Sud dal Golfo di Salerno.

Anche questo luogo subisce, quindi, il fascino di una tradizione di mare e di montagna.

I Monti Lattari sono attraversati da molteplici sentieri, tra i quali il famosissimo Sentiero degli Dei, un percorso di trekking che lascia il segno grazie ai paesaggi incredibili che sa regalare.

Questi luoghi, infatti, permettono di riscoprire davvero il fascino del contatto autentico con la natura.

Scritto da New Arcadia