Alla scoperta di Miseno

miseno e capo miseno

Miseno è una frazione del comune di Bacoli, una piccola perla del Golfo di Napoli.

Il suo porto è un antico cratere vulcanico e ancora oggi è percepibile la grande presenza dell’atmosfera vulcanica della zona, grazie alle sue bellissime terme naturali ancora in funzione.

I luoghi più belli di Miseno

1 A Miseno ci sono delle spiagge bellissime e luoghi naturali e incontaminati. Tra questi rientra senza dubbio Capo Miseno, punta estrema della penisola flegrea, nelle immediate vicinanze del porto. Questa altura offre una vista sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida e segna il confine tra il golfo di Pozzuoli, il canale di Procida e il golfo di Gaeta.

2 La Piscina Mirabilis è un monumento archeologico romano, antichissimo, costruito in età augustea. Ad oggi resta la più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani, interamente scavata nel tufo della collina prospiciente il porto, ad 8 metri sul livello del mare. Un’opera che testimonia l’immensa grandezza ingegneristica della cultura romana. all’estremità orientale

3 Grotta della Dragonara. Ubicata all’estremità orientale della spiaggia di Miseno e scavata nella parete di tufo del promontorio, deve la sua etimologia proprio al termine latino “roccioso”. La visita si effettua su una passerella in ferro, poiché a causa del bradisismo il monumento è attualmente semi-sommerso.

Cosa mangiare a Miseno

A Miseno la tradizione gastronomica vuole il pescato del giorno, e non è difficile trovare molti ristorantini tipici che sul menu hanno davvero molto poco, perché per lo più viene proposto un menu cucinato con il pesce fresco della notte.

Scritto da New Arcadia